Canali Minisiti ECM

Covid colpisce sempre di più le donne. Più depressione

Infettivologia Redazione DottNet | 15/06/2020 14:07

Aumenta la percentuale di contagiate e crescono depressione e violenza

Meno a rischio di morire di Covid ma più a rischio di esserne contagiate. Più impegnate nelle prime linee degli ospedali e nel lavoro domestico durante il lockdown, ma anche più a rischio di violenza, disoccupazione, ansia e depressione. Le donne hanno vissuto una sorta di pandemia nella pandemia. Allo stesso tempo, però, quest'ultima non è stata da ostacolo per le molte colpite da Sars-Cov-2, ad avere un parto naturale e ad allattare il proprio figlio.

RISCHIO CONTAGIO: secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità aggiornati al 10 giugno, il 54% delle diagnosi di Covid hanno riguardato donne. A pesare, anche i contagi tra gli operatori sanitari, professione in cui le donne sono più rappresentate: tra i 28.000 verificatisi in chi lavora in corsia, il 32% riguarda il sesso maschile e il 68% femminile.

pubblicità

    MORTALITA': l'analisi dell'Iss, aggiornata al 4 giugno e condotta su un campione di 32.448 pazienti deceduti e positivi all'infezione in Italia, ha evidenziato che le donne sono circa il 41% del totale. Inoltre, hanno un'età più alta rispetto agli uomini (85 a fronte di 79). Ad aiutarle, probabilmente, il ruolo degli estrogeni che attivano l'enzima in grado di proteggere i polmoni.

    GRAVIDANZA: la gravidanza comporta cambiamenti del sistema immunitario che possono aumentare il rischio di contrarre infezioni respiratorie virali, tra cui quella da SARS-CoV-2. Inoltre, le donne in gravidanza potrebbero avere un rischio maggiore di forme severe. I dati riguardo bambini nati da madri con Covid-19 indicano però che nessuno è risultato positivo.

    PARTO: le donne in gravidanza affette da Covid-19 non devono necessariamente effettuare un parto cesareo. Dalle attuali conoscenze infatti non è emersa la presenza del SARS-CoV-2 in sangue da cordone ombelicale, liquido amniotico e latte materno.     La scelta quindi, secondo indicazioni dell'Oms, va fatta in base alle condizioni di salute di mamma e bambino.

    ALLATTAMENTO: le donne positive al coronavirus non devono necessariamente rinunciare ad allattare al seno. Se la madre presenta pochi sintomi, secondo le indicazioni Iss, può farlo disinfettandosi le mani e indossando una mascherina. Se presenta anche febbre, tosse o dispnea, andrebbe separata dal figlio ma invitata alla spremitura del latte materno.

    DEPRESSIONE: la pandemia può rappresentare un fattore di rischio aggiuntivo per la depressione post parto. Pertanto, raccomanda l'Iss, andrebbero implementati screening e interventi precoci per individuare stati depressivi anche nel post pandemia.

    VIOLENZA: l'isolamento e il distanziamento possono aumentare il rischio di abuso di alcol e di violenza domestica, tanto che durante il lockdown, riporta l'Istat, sono state 5.000 le telefonate al numero antiviolenza 1522, il 73% in più sullo stesso periodo del 2019. Per questo, i centri antiviolenza sono rimasti aperti ed è stato creato dal Ministero della Salute un servizio di sostegno psicologico attraverso il numero 1550.

    LAVORO: la forza lavoro 'rosa', in Italia, è composta da 5,4 milioni di mamme, di cui 3 milioni hanno almeno un figlio sotto i 15 anni. Tra queste, 3 su 4, non hanno mai lasciato il lavoro durante il lockdown. Anche per chi ha lavorato in smart working i problemi non sono stati pochi, nel gestire i figli a casa.

    FAMIGLIA: soprattutto nelle famiglie più a rischio povertà il carico di cura nelle famiglie è sulle spalle delle donne. Secondo Save The Children tra figli, spesa, pulizie e bucato, per il 74% delle intervistate il carico di lavoro domestico è aumentato.

    DISOCCUPAZIONE: le donne sono tra le categorie di lavoratori a maggior rischio di perdere il lavoro in seguito alla pandemia.  Per i mesi di marzo e aprile, l'Istat ha registrato un calo di occupati che ha riguardato maggiormente le donne (-1,5%, pari a -143mila), rispetto agli uomini (-1%, pari a -131mila).

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing